La scelta di Tim Cook mi pare abbia due caratteristiche interessanti. La prima è che non è recentissima. È stata ingegnerizzata (per scrivere software ci vuole tempo) almeno un paio di anni fa e resa pubblica a settembre 2014 con la presentazione di iOS 8. E quando è stata presa una simile decisione di irrobustire le difese crittografiche dei prodotti Apple? Semplice: appena ci si è resi conto – grazie alle rivelazioni di Edward Snowden – che il governo USA attraverso la sua Agenzia per la Sicurezza Nazionale aveva rubato o era in grado di rubare tutti i dati contenuti in tutti i telefoni Apple in tutto il pianeta. In quei giorni avevamo realizzato di essere finalmente tutti uguali: tutti potenziali terroristi dentro un gigantesco database pienissimo di informazioni irrilevanti e nostre.
La seconda caratteristica che mi pare degna di nota è che quella di Apple non è la semplice reazione dell’amante tradito ma una strategia di lungo periodo, l’unica possibile per mantenere il proprio rapporto fiduciario con la clientela. L’idea secondo la quale backdoor di Stato introdotte nei sistemi operativi dei nostri telefoni (che sono ormai parti pulsanti fra le più importanti della nostra vita di relazione) siano lecite e possano essere tollerate in nome della presunta autorevolezza di agenzie come NSA (o peggio delle prerogative di tecnocontrollo di decine di regimi sanguinari in tutto il pianeta) è talmente naïve da poter convincere forse alcuni commentatori occasionali ma per il resto del tutto priva di senso. Le implicazioni a cascata di simili scelte, dentro l’attuale era della sorveglianza, sono talmente tante e talmente rapide da scardinare qualsiasi modello di business legato alla comunicazione e questo in nome di una presunta sicurezza tutta da verificare e già mille volte smentita dai fatti, dalle Torri Gemelle fino ad oggi.