Il divario prima culturale, poi digitale, italiano

Il numero di cittadini che si collega quotidiamente a Internet in Italia oggi secondo Eurostat è il 58%. Si tratta di un dato importante perché esprime prevalentemente il divario culturale rispetto a quello infrastrutturale. In un Paese come l’Italia che ha connettività paragonabile a quella di molti altri paesi europei, quei 4 cittadini su 10 che non usano Internet o la utilizzano in maniera saltuaria, sono uno dei principale ostacoli alle mille cose che si potrebbero fare attraverso la Rete per lo sviluppo del Paese. Italiani che odiano internet, Massimo Mantellini