Il Newton, vent’anni dopo
Harry McCraken del TIME ha deciso di acquistare un Newton, vent’anni dopo il lancio:
When Jobs decided to shut down the Newton division, color screens were still unaffordable, touch input was crude and wireless data didn’t get much more exciting than two-way paging. When he launched the first iPhone nine years later, technology allowed Apple to build the sort of devices it wanted to create in the 1990s, but couldn’t. He may have killed Newton, but he didn’t kill the dream behind it so much as press a giant pause button–and after finally spending quality time with a MessagePad, I’m more convinced than ever that he made the right call.
McCraken sottolinea quanto Apple abbia insistito col progetto, pur rivelandosi un ripetuto fallimento, cercando di migliorare il prodotto dotandolo di modello in modello di uno schermo migliore, più grande, più RAM e un software più decente. Tutte cose che non sono servite a nulla. Il Newton, in altre parole, diventava ad ogni iterazione più potente ma anche meno simile a un PDA: la linea che lo distingueva da un computer si faceva sempre più sottile[1. Galaxy Note, Phablet].
Tempi prematuri? Sicuramente, ma non solo: Palm, che puntava su un modello piccolo e ben definito, ebbe un discreto successo.