Perché gli utenti Android non capiscono iOS
La recensione di MG Siegler del nuovo Galaxy Nexus è molto interessante, soprattutto perché Google ha deciso di dare in mano il telefono ad una persona che è dichiaratamente, e lo si riscontra in ogni articolo che ha scritto in passato, critica nei confronti di Android. È un po’ come se lo dessero in mano a me: Siegler, da sempre utente iPhone affezionato, si è ritrovato con questo Galaxy Nexus, scettico ma aperto. Provandolo ha rilevato che il telefono è valido, ha riscontrato numerosi difetti ma anche apprezzabili passi in avanti e una qualità notevole.
Non gli è, in altre parole, dispiaciuto: arriva addirittura ad affermare “che è il miglior smartphone che abbia provato che non sia un iPhone”. A questo punto, si chiederanno in molti, cosa rende questo smartphone inferiore – o comunque non valido tanto quanto l’iPhone? Siegler ha provato a spiegarlo, molto chiaramente:
Sfortunatamente, al sistema mancano ancora la maggior parte delle rifiniture di cui gli utenti di iOS godono. La maggior parte degli utenti Android penserà che questa critica sia probabilmente una stronzata, ma è sempre stato così. Immagino che sia probabilmente difficile per un possessore di una Mercedes spiegare ad un guidatore di un Honda perché l’attenzione ai dettagli renda la propria esperienza di guida migliore, quando entrambe le macchine ti portano dal punto A al punto B. Come proprietario di un Honda io stesso, non sono sicuro che comprerei una Mercedes – dovrei provarla per capirla, per immaginarla. E la maggior parte degli amanti di Android non spenderà abbastanza tempo con iOS per apprezzare a pieno le differenze.
Ecco come mai gli utenti Android, nonostante gli sforzi di Siegler e gente come lui (non guardatemi così!), continuino a non capire cosa ci sia di meglio in iOS rispetto al sistema operativo da loro scelto. Più o meno, ero giunto ad una conclusione simile tempo fa: occorre usare iOS a lungo, approfonditamente, per notare le differenze non palesi con Android, per apprezzarne i dettagli – che sono quelli che, a mio parere, lo rendono superiore.
Tux (December 23, 2011)
Non ha spiegato quali sono queste cose, ergo, non ha nulla da dire.
Risposta: molte le ha spiegate sì, nell’articolo originale. Leggilo tutto.
Pirre (December 23, 2011)
Citando le parole del giornalista: che stronzata!
Uso entrambi i sistemi operativi dal loro esordio, da iPhone 2G e htc Magic fino a iP4S e Galaxy Nexus ho sempre avuto il top di gamma di Android e le varie generazioni Apple.
Alla luce della mia esperienza posso tranquillamente affermare che iOs è un sistema stabile e consolidato ma decisamente meno duttile e versatile di Android.
L’evoluzione della piattaforma Google è stata esponenziale rispetto a quella Apple modificando sia contenuti che aspetto.
Se la supremazia iOs era evidente quando lo si paragonava ad Eclair oggi la situazione è totalmente ribaltata.
Facendo l’esempio automobilistico Apple rimane la bella Mercedes sicura, affidabile ma in fondo la stessa di sempre: una garanzia per gli affezionati e per chi non si fà troppe domande ma affida tutto alla casa costruttrice mentre Android è l’Honda un auto meno stucchevole, realizzata con materiali meno nobili ma con tanta tecnologia in più!
Il giudizio finale dunque è completamente diverso da che tipo di guidatore sei.
mam1 (December 23, 2011)
La Mercedes non è capace di fare un motore benzina aspirato da oltre 100cv/l che faccia anche più di 200’000 km senza guasti rilevanti (qualcuno ha detto Civic Type-R?).
Anzi… La Mercedes non sa proprio fare motori benzina aspirati!
L’esempio automobilistico però calza perfettamente, ma a mia opinione va ribaltato a favore di Android: iOS è apparenza senza molta sostanza (“attenzione ai dettagli”, …), Android è tecnologia si grezza, ma anche potente e duttile.
123 (December 23, 2011)
questa storia di iOS sempre uguale a se stesso è ridicola
il fatto che android abbia bisogno di continui cambiamenti estetici rilevanti e di cambiamenti di interfacce chiave è la prova provata che navigano a vista senza pianificare o prototipizzare prima.
oltre ovviamente alla volontà di dare agli utenti evoluti della piattaforma la finta sensazione di evoluzione e cambiamento.
android non ha nulla di innovativo, wp7 è innovativo nell’approccio – non dico migliore o peggiore, ma sicuramente diverso.
ciaobello (December 23, 2011)
Ahah detto da un utente iOS fa proprio ridere..e poi non ha giustificato l’affermazione iniziale. La filosofia non spiega i fatti, anzi non ha neanche fatto filosofia, non ha detto nulla se non sminuire a parole android rispetto a iOS. Io ho comprato sia il 4s che l’S2 e la migliore cosa che ho potuto fare del 4S è regalarlo!! Felice io e felice chi l’ha ricevuto. Ora uso l’S2. Un altro mondo (la mia intenzione iniziale era di tenere l’iphone)
Segundo (December 23, 2011)
Il paragone con le automobili è fuorviante; ” iPhone runs OS X” annunciò Steve all Macworld del gennaio 2007 e iOS deriva direttamente da esso. Android all’epoca non esisteva e quando si vide in giro la prima stesura era predisposta per Rim e non prevedeva concetti touch. Solo dopo la presentazione di iPhone, grazie alla spia Schmidt, android copiò iPhone OS. Ora il paragone più calzante è, per così dire, immobiliare. Un’architettura è una costruzione ma non tutte le costruzioni sono architetture. Bene, android è una qualunque, volgare e ricopiaticcia costruzione, roba da palazzinari; iOS è un’Architettura, perfetta fin nei dettagli, quindi con un’amichevole esperienza d’uso. È una cosa fatta da artisti per il popolo.
Tux (December 23, 2011)
Nel 2011, ops quasi 2012, definire un OS perfetto fin nei dettagli se quasi non supporta il multitasking, è davvero ridicolo.
Segundo (December 23, 2011)
E’ proprio come da titolo: gli utenti android non ci arrivano a capire. Non si sforzano nemmeno un “tantito asì”. Il multitasking, va bene così com’è. È questo il bello di iOS.
Tux (December 23, 2011)
Vi SFORZATE di criticare android per lo slide unlock copiato e altre cazzate e poi mi si viene a dire che il multitasking va bene così com’è. Ok la soggettività, ma l’obiettività, quella no, non lasciatela a casa.
Segundo (December 23, 2011)
Si, è il modo migliore, per ora, di avere applicazioni frizzate in background, pronte all’uso e contemporaneamente mitigare il consumo di energia e avere il device fluido e scattante. Tutto il contrario di android. E abbiamo avuto vagonate di testimonianze, negli ultimi tempi, di lamentele sulla scarsa fluidità dei telefoni e tablet con il sistema di google. Non c’è da discutere di obiettività, è proprio un modo differente di pensare. E ho detto pensare non fotocopiare.
Tux (December 24, 2011)
Scarsa fluidità sui sistemi android, probabilmente l’hai sognata, non so. Il mio pur non recentissimo Galaxy S passa da un applicazione all’altra senza alcun sforzo. Le vagonate di testimonianze, sono solo le vostre.
Segundo (December 24, 2011)
Ultimo in lista il fire di amazon. Non cosiderando che con le operazione continue in background svolte in android, la batteria la butti nel cesso, insieme al device, dopo poco tempo. Passi il tempo a tenere in carica il teminale. Davvero un’ ottima esperienza utente ed un buon modo di vivere la vita tecnologica. Ma tanto con un nuovo aggiornamento all’ultimo Os tutto potrebbe risolversi. Ooooops, scusate, è vero i recenti galaxy nexus e tab non possono essre aggiornati ad ice cream. Peccato. Sbagliare è umano, perseverare e da masochisti. Buone feste a tutti. Solidarietà umana e materiale agli androids.
Tux (December 24, 2011)
Riesci a generare un regolare ed innumerevole numero di cavolare in un solo post!Complimenti, non è da tutti. A parte che io i tablet nemmeno li prendo in considerazione, ma credo che il fire sia molto “contenuti” e poca potenza, è Amazon, come proprio qui sopra è stato detto. Ma non è un campo che mi interessa, non mi pronuncio oltre. Un iPhone 4s di un mio amico stacca la carica alle 9 di mattina e alle 9 di sera si lamenta della batteria scarica. Per favore, lasciate stare questo tasto dolente, ovviamente vostro (Ah, voi la batteria nemmeno potete cambiarla, io ne ho una di riserva a soli 10 euro. Ma sicuramente ha poca importanza , per voi). Sto monitorando spesso le operazioni in background anche dopo un uso intensivo. Al massimo sono 30 MB che pulisco in un nanosecondo. Tutti i Galaxy Nexus, comunque, saranno aggiornati a ICS. Solo il Galaxy S e un tablet no. Scelta puramente commerciale, ma cosa importa, se monti un OS Open Source? La Cyanogen ne già sta mettendo a punto una, sicuramente migliore dell’originale. Ma non mi lamento certo di quella che ho ora.
Buone feste 🙂
Segundo (December 24, 2011)
Tu mi batti, però, perchè le scrivi anche in più post. Il fire, amazon o non amazon, monta un android modificato ma sempre android è. Con i suoi difetti e i suoii difetti. Se a te i tablet non interessano sono affari tuoi, ma oggettivamente quelli con il robottino hanno bisogno di una laboriosa messa a punto. Stesso dicasi dei telefoni, sempre più affetti da virus aumentati di oltre il 400%. Rammento che android non è open, come dichiarato dallo stesso Stallman, contrariamente alle stronzate propagandistiche di google. Riguardo la batteria del device, il consumo varia in dipendenza dell’uso. Ma questo concetto, purtroppo è sconosciuto a tecnici e sviluppatori android, per carenze architetturali dello stesso os.
mam1 (December 24, 2011)
@Segundo:
Potresti citare la fonte che afferma l’aumento “oltre il 400%” del malware per Android?
Segundo (December 24, 2011)
Subito.
http://www.setteb.it/android-popolare-lo-sono-anche-i-virus-con-400-di-crescita-11070
mam1 (December 25, 2011)
@Segundo:
Una fonte neutrale che dica la stessa cosa? Sai com’è… 😉
E in ogni caso vorrei ricordarti che, sempre se non ricordo male, una falla di gestione di banali pdf permette potenzialmente a chiunque di prendere il controllo di iOS.
Quindi, fossi in te, ci andrei cauto nel criticare la sicurezza di Android (che comunque è lungi dall’esser perfetta).
Auguri a tutti.
Segundo (December 25, 2011)
Falla riparata da tempo. Con iOS 5.0.1 tutto ok. Poi qualche bug lo puoi sempre avere è nella casistica dello sviluppo software, ma aumentare del 400% la possibilitá di infettare addirittura uno smartphone è da manicomio. Non c’è nulla da fare, è l’architettura del sistema che porta a questi disastri. Sono scelte.
Ecco un link androidiano:
http://www.androidplanet.it/7049-in-aumento-il-numero-di-malware-per-android.htm
Auguri anche a te.