Riprendendo quanto detto l’altro ieri in merito alla durata dei telefoni Android – durata intesa in questo senso: per quanti anni i modelli vengono supportati ed aggiornati – The Understatement ha raccolto in una tabella i dati ottenuti paragonando fra loro diversi smartphone che funzionano con Android. Quello che se ne ricava è che:
- 11 su 18 non hanno più ricevuto update di alcun tipo un anno dopo il loro rilascio.
- 16 su 18 sicuramente non riceveranno mai l’ultima versione di Android – Ice Cream Sandwich.
- 15 su 18 non funzionano con Gingerbread, una release di Android risalente a Dicembre 2010.
Perché succede questo? Perché il produttore di telefoni si occupa solo dell’hardware e, una volta venduto l’hardware, tutto il guadagno per lui possibile è stato raggiungo. Non farà altri soldi aggiornando l’OS, dunque non ha il minimo interesse a mantenere aggiornati i telefoni già venduti.
Vogliono, ovvero, che voi compriate un altro telefono il prima possibile. Ma anche Apple lo vuole: Apple, infatti, ricava – esattamente come loro – la maggior parte dei propri guadagni dall’hardware. Cosa cambia, quindi? La motivazione di fondo. Apple vuole che compriate il nuovo iPhone perché eravate soddisfatti del vecchio iPhone, i produttori di telefoni Android vogliono che compriate un nuovo Android perché quello precedente era diventato terribile.
Apple vuole che compriate il nuovo modello perché eravate felici dell’iPhone, gli altri perché eravate infelici del vostro Android.